Confuso dalla tua casa?!Scopri “Casa Zen” e le “Filosofie dell’essenzialità”

di | Maggio 12, 2020

In questo articolo ti parlerò della Casa Zen e le filosofie dell’essenzialità utilizzate già cinquemila anni fa e valide ancora oggi.

In questo mio precedente articolo  abbiamo visto come la casa può davvero bloccare la tua vita e quali interventi bisogna fare per invertire questo processo distruttivo.

Dipende da te infatti, portare a tuo favore questo ciclo, e per farlo puoi partire proprio dal tuo spazio abitativo.

Intervenendo sulla casa, puoi avere la chiave per il benessere interiore, in quello che è un vero e proprio processo per raggiungere successo e prosperità.

La Casa Zen e le Filosofie dell’essenzialità portano a questo, ma ci sono regole precise che devono essere rispettate.

Faccio fatica a credere che una persona stressata, nevrotica e ansiosa, viva in una casa ordinata, accogliente e luminosa!

Solo questo dovrebbe far riflettere, di quanto in realtà i nostri spazi rispecchino le nostre personalità e di quanto essi siano legati in qualche modo al nostro destino. 

DIFFERENZE TRA ORIENTE E OCCIDENTE

Per noi occidentali, più pragmatici e terreni rispetto gli orientali, intuiamo qualcosa ma in realtà i nostri blocchi mentali e culturali, ci impediscono di vedere oltre.

In oriente non è cosi e non lo è mai stato, anzi il loro approccio più spirituale alla vita ha fatto sviluppare delle filosofie sulle costruzioni legate all’uomo, già cinquemila anni fa.

ORIGINI DELLA CASA ZEN E DEL VASTU PURUSHA MANDALA

I primi scritti sulle scienze delle costruzioni orientali nascono in India per la realizzazione dei templi prima, fino ad arrivare all’urbanistica di intere città.

Nell’immagine sopra, potete vedere la sagoma di un uomo a pancia in giù, posizionato sulla planimetria di un appartamento moderno (oggi come allora, le case non erano poi cosi differenti dalle nostre).

La posizione dell’uomo sulla mappa non è casuale, secondo gli antichi saggi vedici la casa è il nostro secondo corpo, quindi anche i nostri pensieri e le nostre emozioni.

Correggendo la casa, possiamo individuare alcuni dei blocchi che ci ostacolano e ritrovare salute, benessere e prosperità nella vita. 

esso ha infatti la parte più importante del corpo, ovvero la testa, rivolta a nord.est, che diventa quindi la zona più importante della nostra casa.

La nostra vita, i nostri pensieri e le nostre decisioni partono tutte dalla testa, per questo tutto ciò che fai nell’area nord.est della casa gode di quello che ho battezzato “l’effetto catapulta delle energie dello spazio”.

L’importanza dell’area nord.est è di vitale importanza per tutte quelle migliorie che si diffondono nella nostra casa, un vero e proprio effetto catapulta di energie positive che possono davvero migliorare la nostra vita.

CHE COS'E' LA LUNGIMIRANZA E PERCHE' E' COSI IMPORTANTE

Da dizionario la lungimiranza è la capacità di prevedere per tempo ciò che potrebbe accadere e di adeguarvi con saggezza l’agire.

Consiste cioè nella capacità di esaminare le cose vedendole in prospettiva, supportata da una notevole ampiezza di vedute.

Chi è dotato di lungimiranza è in genere una persona saggia, dal carattere forte, poiché elabora le informazioni in modo maturo, cogliendone sempre il senso più profondo.

Nella società moderna spesso diamo più importanza al superficiale, al potere economico, ma nell’antichità non era cosi, per questo nell’architettura zen, la testa era definita nell’area della lungimiranza, paragonata all’area nord.est, quella più importante delle nostre case.

LE FILOSOFIE DELL'ESSENZIALITA'

Da quando esiste l’uomo, esiste l’architettura, ovvero la disciplina dell’abitare e del costruire, composta da tanti stili diversi.

Gli stili nel corso della storia si sono evoluti, sviluppati o sono del tutto scomparsi, tranne quelli dal carattere più pulito e lineare.

Uno degli stili che mi ha sempre affascinato è quello minimalista, vuoi per carattere o per vocazione, mi sono sempre rispecchiato in questo modo di fare architettura pulito, geometrico…essenziale.

Il Giappone con la sua architettura zen, semplice e funzionale, costruisce da secoli abitazioni a misura d’uomo, senza sfarzi o decorazioni inutili.

Da buon “occidentale” mi dedicai alla ricerca di uno stile altrettanto minimalista, ma dal carattere più adatto alla vita di tutti i giorni. Va bene il concetto essenziale, ma proporre pavimenti in bambù o porte in carta di riso ai miei clienti non era proprio l’ideale!.

Il Loft Design, nato negli anni 50 in America, rappresenta appieno la mia concezione di abitazione, e si sposa perfettamente con i principi dell’architettura zen.

Uno stile pulito e versatile che permette ai suoi abitanti “una casa su misura”, se poi uniamo uno stile centrato sui bisogni dell’uomo, a tutte le filosofie orientali dell’abitare…ecco fatto è nata “Casa Zen”!.

Se vuoi saperne di più, scarica la guida gratuita o richiedi una consulenza con me, sarò felice di aiutarti.

Al prossimo artico, ciao!